ACCOUNTANCY
ACCOUNTANCY
Il calcolo del "Ciclo monetario" che informazioni può darci? E' veramente utile?
Per capirlo vediamo nel dettaglio le 3 voci che lo compongono:
Partiamo dai "Giorni medi di incasso" (meglio noto come DSO - Days Sales Outstanding)
Questo indicatore ci dice quanti giorni di dilazione vengono concessi mediamente ai creditori dell'azienda
Come si calcola? Ecco:
Come potete vedere stiamo considerando anche l'effetto IVA, in quanto i crediti da Bilancio la includono! Qualora ci fossero aliquote diverse é consuetudine utilizzare un'aliquota media.
Facciamo subito un esempio:
Ne deriva che, mediamente, l'azienda incassa i crediti dopo circa 100 giorni dalla data di vendita
Passiamo ora al secondo indicatore, ossia ai "Giorni medi di pagamento" (meglio noto come DPO - Days Payable Outstanding)
Questo indicatore ci dice dopo quanti giorni, mediamente, l'azienda paga i propri debiti
Come si calcola? Ecco:
Tradotto in un esempio:
L'azienda paga i suoi debiti mediamente dopo circa 75 giorni dalla data di acquisto
Siamo arrivati al terzo e ultimo indicatore, ossia ai "Giorni medi di giacenza nel magazzino" (meglio noto come DIO - Days Inventory Outstanding)
Questo indicatore ci dice quanti giorni, mediamente, i prodotti dell'azienda restano in magazzino prima di essere venduti e trasferiti fisicamente al cliente
Come si calcola? Ecco:
Tradotto in un esempio:
Analizziamolo un attimo.
Volutamente nell'esempio sono state ipotizzate "rimanenze finali" pari a zero... in altre parole l'azienda ha iniziato l'anno con un magazzino di 8,0 Mio, ha fatto acquisti per altrettanto... ed ha venduto tutto! 16,0 Mio di vendite pari ad una media di 16,0/12 mesi = 1,33 Mio/mese
La formula del DIO considera però un "magazzino medio" cioè si ipotizza che gli acquisti e gli scarichi siano avvenuti in corso d'anno. Mediamente il magazzino é stato quindi di 4,0 Mio!
Ora mettiamo insieme i pezzi: se l'azienda ha venduto mediamente 1,33 Mio/mese, quanto ci ha messo mediamente a vendere 4,0 Mio? 3 Mesi pari a circa 90 giorni. Ecco spiegato il 91,3 giorni della formula del DIO!
Ricapitolando...
L'azienda incassa dopo 99,7 giorni e paga i suoi fornitori dopo 74,8 (DSO - DPO = 24,9). E' efficiente? Da un punto di vista di Working Capital e Cash Flow, assolutamente no! Se poi aggiungiamo anche i DIO, otteniamo i DWC = Days Working Capital che nel nostro esempio ammonteranno a 116 giorni
Detto diversamente...
Ipotizziamo di essere al tempo "t0" (l'azienda inizia la sua operatività): acquistiamo della merce che starà in magazzino per 91,3 giorni, ma dopo soli 74,8 l'azienda dovrà pagarla! Bisognerà quindi finanziare questo esborso finché la merce non sarà venduta (16,5 giorni), ma non é tutto!
Dopo che è stata venduta, bisognerà attendere 99,7 giorni prima di essere pagati.. quindi le esigenze di finanziamento del circolante diventeranno 116,2 giorni
Per rispondere alla domanda iniziale, quindi, l'indicatore del DWC é veramente molto importante perché se monitorato attentamente può servire ad individuare efficienze di Cassa interessanti!