FINANCIAL PLANNING
FINANCIAL PLANNING
E' il principale strumento di pianificazione di breve periodo (solitamente 12 mesi)
Viene redatto da tutte le aziende di Medio/Grandi dimensioni e, molto spesso, diventa un processo veramente complesso e articolato
Vediamo insieme da cosa é composto
Gli assi portanti del Budget, per un'azienda di produzione, sono solitamente 3:
Budget commerciale
Budget della Produzione
Budget delle strutture centrali
Budget commerciale
E' la base da cui partire e si suddivide in 3 steps:
A) Piano operativo dei Volumi di Vendita
B) Budget economico dei ricavi
C) Budget del costo standard del venduto
A questi 3 punti si aggiungono successivamente il Budget dei costi commerciali variabili (provvigioni, costi di trasporto) e di quelli fissi
Budget della produzione
Possiamo suddividerlo in:
A) Individuazione dei fabbisogni dei fattori produttivi (qui ci viene in aiuto la Distinta Base ossia la "ricetta" per produrre un'unità di prodotto!)
B) Determinazione del costo standard delle materie prime e della manodopera
C) Copertura dei fabbisogni di fattori produttivi: macchinari, manodopera diretta/indiretta, risorse energetiche
Il primo output del Budget della Produzione é il costo standard dei semilavorati e dei prodotti finiti
Moltiplicando la quantità di fattori produttivi per singolo centro di produzione per i costi standard ed aggiungendo gli altri costi fissi di centro, si ottiene il budget economico dei centri produttivi
Budget delle strutture centrali
Parliamo di AFC, IT, HR e Direzione generale, ossia tutte quelle funzioni che non partecipano direttamente al processo produttivo
Completata la parte "economica" bisognerebbe passare poi a quella "patrimoniale" ossia Stato Patrimoniale e Cash Flow (meglio se mensilizzato o almeno per quarters...)
Uso il condizionale perché il 90% dei controllers si vorrebbe fermare al Conto Economico in quanto non ama particolarmente tutto ciò che é finanziario e quando SP e CF vengono redatti molto spesso é solo perché sono richiesti da un Ente (es. Banca per concedere finanziamento oppure per verificare il rispetto dei covenants su uno già esistente)
Ultimo tema che ci sentiamo di accennare in questa veloce chiacchierata sul Budget é lo strumento attraverso cui redigerlo.
Excel é sicuramente il più usato, ma se la complessità aumenta e se l'organizzazione é molto complessa allora bisogna necessariamente appoggiarsi ad un Software (es. Cognos di IBM o Tagetik di Wolters Kluwer).