ACCOUNTANCY
ACCOUNTANCY
E' un elemento importantissimo della gestione aziendale. Il problema é che noi (parlo dei controllers in particolare...) siamo sempre solo concentrati sugli "economics"!
Quali sono le particolarità del Working Capital?
Solitamente é... stagionale. Si possono quindi creare dei picchi che devono essere finanziati
Ha un costo. Il fatto di concedere ad un cliente una maggiore dilazione di pagamento, ad esempio, avrà un impatto negativo sul saldo di cassa
Le politiche di WC hanno riflessi sui rapporti con clienti e fornitori
Può essere condizionato dal settore. Se, ad esempio, lavoriamo con la PA, la prassi sarà essere pagati a "XX" giorni
Perché solitamente il Working Capital viene trascurato?
Perché come detto poco fa, il management é maggiormente focalizzato sui risultati economici dell'azienda
Conseguenza del punto precedente, in azienda manca un sistema di reporting che permetta la misurazione delle performance
Perché si pensa che il suo costo sia "modesto", sicuramente inferiore rispetto a quello dell'attivo fisso
Visto che coinvolge numerose funzioni aziendali (Finanza, Tesoreria, Commerciale, Uff. Acquisti)... non é ben chiaro di chi sia la responsabilità
Timore di peggiorare il rapporto con clienti o fornitori
Allora cosa fare? Come per tutto in azienda... servono impegno, procedure chiare e... tanta voglia di cambiare!
Vediamo brevemente i 3 flussi: Magazzino, Crediti e Debiti
MAGAZZINO
Pianificazione del fabbisogno
Pianificazione delle vendite
Pianificazione del magazzino
Produzione
Vendita
Quali le azioni di miglioramento? Nel breve un'analisi attraverso appositi report sugli indici di movimentazione/rotazione o azioni da intraprendere con i fornitori al fine di efficientare i lotti minimi di acquisto. Nel lungo, l'adozione di sistemi di MRP (Material Requirements Planning)
CREDITI
Ricezione dell'ordine
Inserimento dell'ordine
Invio della fattura
Gestione del credito e degli incassi
Ricezione del pagamento
Quali le azioni di miglioramento? Il potenziamento della figura del Credit Manager, la gestione dei solleciti e l'anticipazione ove possibile dei processi di fatturazione
DEBITI
Caricamento richiesta di acquisto
Emissione ordine di acquisto
Ricezione dei beni/servizi
Contabilizzazione della fattura
Esecuzione del pagamento
Quali le azioni di miglioramento? La centralizzazione degli acquisti, il focus in sede di contrattazione sui termini di pagamento ai fornitori e l'adozione di un flusso ben definito