FINANCIAL PLANNING
FINANCIAL PLANNING
A seconda dello scopo può avere strutture molto diverse. Si passa dalla semplice tabella Excel con poche formule a un documento di molte pagine veramente articolato.
Vediamo insieme le 3 componenti principali
La "simulazione" é (e deve essere) la vera arte del controller! E per simulare cosa c'é di meglio di un Business Plan (per semplicità BP)?
Le finalità possono essere molte.... Start-up? Lancio di un nuovo prodotto? Dubbi sulla sostenibilità aziendale di un business già avviato?
Troppo spesso la prassi é quella di mettere insieme qualche KPI (Key Performance Indicator) e qualche valore di Conto Economico (Ricavi, costi variabili, costi fissi, etc) tralasciando tutto il resto... Niente di più sbagliato! Ricordatevi che l'attendibilità di un Business Plan é direttamente proporzionale alla complessità ed articolazione del modello!
Prendendo in esame il caso di una Start-Up il BP dovrà essere strutturato con:
Analisi di Marketing
Analisi Tecnica/Organizzativa
Analisi Economico-Finanziaria
Nel primo punto si andrà a valutare il Mercato: a chi voglio offrire i miei prodotti/servizi? Chi saranno i miei concorrenti? Quale saranno le miei politiche di prezzo, promozione, distribuzione?
Nell'analisi Tecnica/Organizzativa si andrà, invece, a capire come produrrò i prodotti/servizi, con quali risorse, come sarà l'organizzazione
Nell'ultimo punto (e qui entriamo in gioco noi!) finalmente tanti bei numerelli: Conto Economico, Stato Patrimoniale e Cash Flow!
Mettendo insieme tutti questi elementi vi accorgerete che, strada facendo, le idee si faranno molto più chiare e, allo stesso tempo, sorgeranno tantissimi dubbi e, magari, criticità alle quali non avevamo neanche pensato... Dal BP potranno arrivare conferme della bontà dell'operazione (si spera...), ma anche segnali che il Business non è economico o che le nostre strategie non sono vincenti. A quel punto... meglio rinunciare piuttosto che sprecare tempo e danaro!
Prima di lanciarsi a capofitto nella redazione di un Business Plan, in particolar modo se parliamo di Start-Up, un consiglio prezioso é quello di avere le idee molto chiare.
Per metterle nero su bianco un metodo molto utile é quello di utilizzare uno schema "visivo" tipo il Business Model Canvas, un potente strumento di pianificazione e revisione delle varie strategie aziendali: