FINANCIAL PLANNING
FINANCIAL PLANNING
Conto Economico, Stato Patrimoniale e Cash Flow sono profondamente interconnessi. Cerchiamo di capire con un esempio molto semplice le relazioni
Scoprirete che... non sono affatto banali!
Nel nostro esempio iniziamo con delle ipotesi semplicissime
Poniamo:
DSO = 365, ossia i clienti ci pagheranno a distanza di un anno
DPO = 365, ossia pagheremo i nostri fornitori a distanza di un anno
tasso interesse al 3%
Ricavi=Costi, avete capito bene! L'azienda diciamo che é a "Break Even"
Nessun Attivo Immobilizzato, nessun effetto imposte, nessun costo di struttura...
Cosa notiamo?
Partiamo dallo Stato patrimoniale.
Chiudevamo l'anno "X" con zero Crediti/Debiti
Nell'anno "X+1", invece, i ricavi per 2.000 € non sono stati incassati, quindi hanno generato crediti per 2.440 € (IVA 22%).
Allo stesso tempo i costi non pagati hanno generato debiti per 2.440 €.
Le riserve si sono incrementate dell'utile dell'anno "X"
Il risultato di periodo é uguale a 12,1 €
La PFN é passata da 390 € a 402,1 €. In altre parole la Cassa é migliorata, nonostante, non ci siano stati introiti derivanti dalla gestione Caratteristica, solo grazie agli interessi calcolati come: (PFN anno "X" + PFN anno "X+1")/2 * tasso interesse 3%
Ma perché la cella é colorata in Giallo?
Tutte le 4 celle Gialle sono dipendenti tra di loro! Nel file é presente un "riferimento circolare" e l'unico modo per risolverlo é utilizzare il "calcolo iterativo" di Excel (File, Opzioni, Formule, Attiva Calcolo Iterativo)
Se passiamo ora al CF noterete che in ordine vengono considerati:
Risultato operativo (che purtroppo é "zero")
Delta circolante (anch'esso "zero")
Interessi (presi dal Conto Economico e calcolati sulla PFN media dei due anni)
Ottenuto un "Saldo monetario", su questo si calcolano gli interessi "di liquidità" (sempre al 3%) che possono essere positivi o negativi. A seconda del segno, la loro collocazione a Conto economico é nei "Proventi finanziari da C/C" oppure negli "Oneri si scoperto di C/C"
Saldo monetario + interessi di liquidità = Cassa generata o assorbita nell'anno, che va ad aumentare la PFN dell'anno "X+1"
Con un caso più realistico, le interazioni non cambiano!
L'azienda ora incassa i propri crediti a 15 giorni e paga i propri fornitori a 45
A fronte di 2.000 € di fatturato, i costi ora sono 1.500 €, quindi il Risultato Operativo é positivo
Anche grazie alla gestione efficiente del CCN, il Saldo monetario generato nell'anno "X+1" é ora pari a 646,9 €, a cui si aggiungono interessi di liquidità per 9,7 €.
Nell'anno "X+1" la cassa totale generata è stata di 656,6 €, che aggiunta alla PFN iniziale, porta ad una PFN finale di 1.046,6 €